
Lo sfincione palermitano a differenza di tutte le altre pizze lavorate in Sicilia non si lavora con la farina di grano dura ma da un impasto di farina 00 e lievito di birra.
Si scioglie il lievito di birra 50 gr. con dell'acqua tiepida con circa 150 gr. di farina si forma un panetto che lasceremo lievitare al caldo ben coperto fino a quando si sarà raddoppiato.
Quindi con la rimanente farina 850 gr.dove avremo aggiunto un bel cucchiaino di zucchero iniziamo a incorporare il lievitino,un cucchiaino di sale e lavoriamo aggiungendo acqua e circa 6 cucchiai d'olio e.v. fino ad avere una pasta morbida e ben lavorata.
Durante la lievitazione della pasta facciamo cuocere prima con un pò d'acqua e poi con l'olio abbondante cipolla, e a parte della buona salsa a pezzetti, a questo punto stendiamo la pasta su una bella teglia da forno piuttosto grande, conficchiamo nella stessa pezzetti di acciughe, sistemiamo su di essa fette di primosale, ricopriamo con le cipolle gia cotte, la salsa di pomodoro, ben asciutta mi raccomando, e per finire spolverare su tutta la superficie pane grattugiato, lasciare lievitare ancora per circa un'ora, e infornare in forno gia caldo.
Molto importate è l'altezza della teglia,in quanto lo sfincione è una pizza molto alta.
Nessun commento:
Posta un commento