Scacciata di mia mamma
per 1 teglia da forno grande (
700 gr. farina di grano duro
1 bicchiere di acqua
1 bicchiere di latte
½ cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di olio e.o.
1 e ½ cucchiaino di sale
RIPIENO
in realtà potete farcirla come volete. Il ripieno classico è con “vrocculi ‘ffucati”- broccoli affogati-, che potete trovare sicuramente su un sito di cucina siciliana.
Io la faccio così:
3 rocchi di salsiccia
1 pomodoro grosso
broccoletti (1 fiore medio)
ca. 200 gr.caciocavallo, o scamorza o pecorino dolce (formaggio saporito ma non troppo!)
1 patata media
olive q.b.
A volte metto le zucchine a l posto dei broccoletti, e allora la patata taglio a fette sottili e le appoggio per prime, in un unico strato, sulla pasta. Se la salsiccia è molto saporita STATE ATTENTE COL SALE!
Tutti gli ingredienti vengono tagliati a pezzetti molto piccoli e amalgamati.
LAVORAZIONE IMPASTO
Lavorare l’impasto seguendo il procedimento in LAVORAZIONE PANE.(post mio nella cartella PANE)
Quando avete finito di lavorare la pasta, la trasferite su un piano di lavoro su cui avrete distribuito un cucchiaio di olio e.o. e cominciate a lavorare la pasta tirandola in avanti con una mano…quasi come se voleste strapparla……e la girate …poi la tirate strappandola anche con l’altra mano….e così via per 5-6 volte………poi rimettete un altro cucchiaio di olio e rifate tutto.
In totale mettete 3 cucchiai di olio,….. quindi” strapazzate” la pasta per 3 volte.
Dividete l’impasto in due e fate due panetti che metterete a lievitare: (1 ½ -2 ore) , .e da qui seguite le indicazioni in LAVORAZIONE DEL PANE.
Quando è pronta stendete il primo panetto su carta forno della misura della teglia allargando bene i bordi, farcite ,……….salate,irrorate di olio e.v. e ricoprite con l’altro panetto (steso anche lui su carta forno e poi “rovesciato” sul ripieno) .
Attenzione le misure dei due fogli di pasta devono essere uguali sennò non riuscite a chiudere bene i bordi, che sigillerete facendo un “risvolto” con la pasta e schiacciando con le dita.
Spennellate la superficie con 1 -2 cucchiai di olio (io lo faccio con le mani).
Intanto avete scaldato il forno a 220°.
Infornate sul ripiano basso per ca. 20 m, finché la superficie non si è leggermente colorata, poi abbassate a 180°. Nel mio forno devo poi spostare la teglia sul 2° rip. sennò mi si brucia sotto e sopra rimane cruda, voi dovete provare con il vostro.
Spero di avere inserito tutto
Dopo ca. 40 m. , quando è ben dorata sotto e sopra, E’ COTTA!.
Allora la tirate fuori e ……..non la mangiate subito. LASCIATELA RIPOSARE ALMENO MEZZ’ORA! ma anche di più: così assorbe l’ umidità interna e si ammorbidisce la crosta.
SI MANGIA TIEPIDA, ma è buonissima anche il giorno dopo fredda.
Nessun commento:
Posta un commento